mercoledì 23 settembre 2015

Di Notte

Ho sognato di nuovo i miei ex compagni di classe.
Eravamo in un luogo buio e sconosciuto ed ho iniziato ad abbracciare tutti, a baciarli, a raccontargli chissà cosa. C'era persino mia nonna, morta ormai da 12 anni.
Ed ero felice, come se avessi ritrovato qualcosa.

Fonte: psicologia.tesionline.it

La verità è che se li rivedessi ora, dopo tutto questo tempo, probabilmente proverei una strana soggezione. Scambieremmo qualche parola e poi torneremmo alle nostre vite. Però nel mondo dei sogni, durante il riposo notturno, loro ci sono così spesso che bisognerebbe iniziare a chiedersi il perché. 
Cambiano gli ambienti, le situazioni, eppure qualcuno di loro è sempre lì, con la stessa faccia di allora. 

9 commenti:

  1. anche io sto facendo un sacco di sogni la notte per adesso, ma probabilmente perchè ho freddo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io come al solito mi ricordo solo quelli della mattina. Il fresco di queste serate indubbiamente aiuta l'attività onirica.

      Elimina
  2. io di alcuni compagni non ricordo neanche il nome LOL

    RispondiElimina
  3. Capita spesso anche a me di sognare i miei compagni di classe sia del liceo che delle medie...Nei sogni sembra che ci siamo visti il giorno prima, in realtà sono 15 anni che non vedo molti di loro.

    RispondiElimina
  4. Io mi ricordo solo gli incubi, i veri sogni mai (ma immagino di farli come tutti). Tra l'altro, avendo il sonno pesante, gli incubi che riesco a ricordarmi sono quelli che mi fanno svegliare col cuore in gola, tutti particolarmente macabri e angoscianti. Non ho mai sogni felici come i tuoi da raccontare..

    ps: Non sapevo che il freddo concigliasse i sogni!

    RispondiElimina
  5. Anche a me è capitato di sognare i vecchi compagni di classe, non quelli delle superiori, bensì quelli delle scuole medie (Che per me sono gli stessi delle elementari e della scuola materna) ...
    Non ho idea di tale significato, ci ho riflettuto più volte, ma boh, i sogni erano così contorti da farmi mollare il tentativo di interpretazione.
    Un bacione!

    RispondiElimina
  6. @Mary caspita, ti son proprio rimasti impressi :D

    @Sele vale lo stesso per me. Ho finito il liceo da 11 anni e alcuni di loro ho avuto rare occasioni di rincontrarli.

    @Fransis che peccato ricordare solo gli incubi :(
    Non è che il freddo concilia i sogni, più che altro fa dormire meglio. Quantomeno i primi freddi, quando inizia a rinfrescare dopo l'estate.

    @Ilaria una volta ho letto che chi sogna i compagni di scuola o comunque gli amici di un certo periodo della vita (fanciullezza, adolescenza) ha voglia di riappropriarsi della leggerezza insita in quel periodo lì. Magari è così anche per noi. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  7. Sono dell'idea che i sogni sono parentesi indipendenti durante il riposo e la memoria del nostro intelletto,scaturiscono senza alcuna logicità,e a meno che non ti dicano esplicitamente dei numeri da giocare al lotto,come si è verificato,sono da prendere così come vengono.

    E in effetti dal sogno alla realtà,quasi sempre è un po' come la differenza tra il dire e il fare.

    Da Freedom

    Ma a parte l'effetto ghiro,che può andar bene in certi momenti di particolare stanchezza,penso che le giornate vadano distribuite con saggezza,poichè secondo me si lavora per vivere e non il contrario.

    Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece credo che un significato ce l'abbiano sempre, anche quando sono molto misteriosi ;)

      Elimina