Fonte: ilmondodipatty. it |
Lavorando in commercio mi capita di parlare con tante persone, ogni giorno.
E questo è un bene, sia perché negli anni ho acquisito una certa scioltezza, sia perché qui dove sono ora non conoscevo nessuno se non il mio partner ed alcuni dei suoi parenti.
Parlando con la gente mi sono resa conto di come i ragazzi di oggi siano molto diversi da me, che pure non sono vecchia. Ho 28 anni e nella mia descrizione temo di dover includere molti miei coetanei.
Genitori che si lamentano di come questi figli non aiutino in casa, non sappiano cucinare, stirare, lavare i piatti. In alcuni drammatici casi neppure rifarsi il letto.
L'altro ieri non ho saputo tacere e all'ennesima mamma che esponeva il problema ho risposto che se le figlie non sanno fare niente è anche colpa delle madri. La mia fin da piccolissima mi ha permesso di imparare a cucinare, di fare anche qualche pasticcio, purché sfogassi la mia curiosità. Già a 8 anni avevo imparato a stirare i fazzoletti, per poi voler passare anche a capi più elaborati. Passavo la scopa, apparecchiavo e sparecchiavo la tavola, mi rifacevo il letto, andavo a gettare l'immondizia.
Si può dare tutta la colpa alle figlie se in molti casi sono le mamme a non volerle emancipare?
Quando andavo all'Università mi svegliato alle 5 e partivo presto, non rincasavo quasi mai prima di sera. In quei giorni era mia madre ad occuparsi totalmente delle casa, ma poiché avevo il sabato e la domenica liberi almeno uno di questi 2 giorni di riposo lo passavo ad aiutarla nelle pulizie. E anche se non era piacevole, questo mi ha insegnato a responsabilizzarmi, a capire che la pulizia delle proprie cose è importante.
Un po' era merito mio che non cercavo mille scuse né mi scansavo dai doveri. Ma molto era merito suo che mi spronava a farlo anche quando non ne avevo voglia e delegava a me molte delle sue mansioni, facendomi sentire abile nell'eseguirle.
Se una madre non ti permette di preparare neanche un sugo non è solo perché ha piacere nel farlo lei, ma giorno dopo giorno si instilla anche un messaggio di sfiducia. Come dire "non ti permetto di usare le mie padelle ed il gas di casa perché ho paura che tu faccia dei disastri".
Ma facciamoglieli fare questi disastri. Che sarà mai un sugo da buttare rispetto alla totale inedia di una figlia?
E a dire il vero, pur avendo parlato al femminile, io penso che pari mansioni debbano essere affidate anche ai maschi. Per non ritrovarsi poi da grandi con uomini che all'occorrenza non sappiano stirarsi una camicia prima di uscire o prepararsi un po' di pasta se sono da soli. Uomini che non sanno accendere la lavatrice e che non hanno mai usato l'aspirapolvere.
Il mio uomo era uno di questi. Completamente restio a fare in casa qualunque cosa. I primi mesi qui lo rimproveravo, poi ho iniziato ad affidargli dei compiti.
Ora li fa. Magari non in modo esemplare o perfetto, però ci mette impegno e non si tira indietro.
e brava la tua mamma che ti ha insegnato ..
RispondiEliminae gli uomini non devono assolutamente mettersi sul divano...sono pro aiuto in casa.
io ne ho uno a casa che non sta fermo un attimo...ma neppure questo e' bello...
E' proprio vero che le nuove generazioni non sanno fare niente in casa, poltriscono, hanno sempre quel "che p****" in bocca e vogliono tutto e subito, trattano la madre al pari di una sguattera e sembra che tutto gli sia dovuto. E quando dici che la colpa è delle madri, hai pienamente ragione perchè, se i figli trattano le madri come schiave, è colpa dei genitori che non gli danno 2 ceffoni e gli dicono almeno di sistemarsi la stanza. Non dico pulire la casa da cima a fondo o stirare le camicie al padre o cucinare le lasagne!!! ma almeno rifarsi il letto, spolverare, passare la scopa e aiutare la mamma a stendere passandogli la biancheria e le pinze...io facevo così con mia madre perchè lei me lo permetteva e, quando sono diventata grande, non c'è stato nemmeno bisogno di farmelo dire. Sono io stessa che la mattina, essendo che mia mamma e mio papà lavorano, pulisco i bagni e la cucina, spazzo per terra e rassetto la casa. La casa è anche mia e il fatto che ognuno faccia le pulizie, ti da diritto a viverla bene e in ordine, ma soprattutto nel rispetto di tutti.
RispondiEliminasi impara se si esce da casa. in casa le mamme mammone ti impediscono di crescere
RispondiEliminamia madre mi ha insegnato, ma non lo facevo volentieri perchè doveva essere fatto solo come lo faceva lei ed è impossibile, con Marito le cose le facciamo ognuno come è abituato o gli viene comodo basta farlo.
RispondiEliminaCon lEstraneo è da almeno cinque anni che specie il suo borsone del calcio se lo deve svuotare da solo e ci sembra il minimo sindacale, consoco uomini di quasi 30 anni che vivono in casa la cui madre lo fa lei, ma di questo non è colpa dei figli è la madre che sbaglia.
Da sempre penso che se non ti va bene la cosa la cambi, altrimenti è inutile lamentarsi la fai tu e stop senza sputtanare la prole in giro